Vai al contenuto
Home » Blog » Blog aziendale: cos’è?

Blog aziendale: cos’è?

Blog aziendale cos'è

Cos’è un blog aziendale? È uno spazio web in cui pubblicare diversi contenuti a carattere testuale che vengono creati dalle redazioni interne oppure da copywriter. 

Questi contenuti servono all’azienda per relazionarsi con tutti gli utenti attraverso il rilascio di informazioni utili e che appartengono alla nicchia di mercato in cui opera. 

Per riuscire a raggiungere gli obiettivi a livello di marketing per i quali è stato creato, un blog aziendale non deve limitarsi ad aggregare news riguardanti l’azienda oppure contenuti che hanno poco valore, ma deve essere uno spazio particolarmente curato ed estremamente architettato. 

Quindi, creare un blog aziendale significa ideare un piano editoriale in grado di sancirne la linea, la frequenza di pubblicazione e il contenuto di ogni articolo. 

Perché creare un blog aziendale

La domanda adesso è: come creare un blog aziendale? Partendo dal presupposto che non si tratta di un semplice specchio in cui riflettere il messaggio del brand, ma di un contenitore di articoli utili per gli utenti. 

Sapere come vendere con il blog aziendale passa necessariamente dal capire come informare. Qui entra in campo la redazione del blog aziendale, la quale non deve far altro che scrivere contenuti che attirino l’attenzione dell’utente in quanto per lui sono molto utili. 

Un esempio in tal senso sono i tutorial, i quali hanno come scopo comunicare e soddisfare le esigenze del pubblico di destinazione, prima ancora che sia proprio questo a chiederlo. Agendo in questo modo, un’azienda sarà sempre un passo avanti alla concorrenza e terrà alta l’attenzione verso le esigenze manifestate dal pubblico target. 

Il blog aziendale assume un ruolo di primo piano nell’ambito delle strategie di Web Marketing e per la SEO. 

Tutto è legato agli algoritmi di posizionamento di Google e altri motori di ricerca, i quali tendono a favorire i siti web che vengono aggiornati con molta frequenza e che hanno un elevato tasso di visite. 

È logico che, in tutto questo, possedere un blog aziendali significa rifornire i siti web in modo continuo di contenuti informativi, nuovi, attuale ed emozionali, sempre tenendo a mente l’obiettivo principale: ottenere tanti click. 

Avere un blog in azienda consente anche di utilizzare le parole chiave più adatte per rappresentare l’attività. Ciò è particolarmente utile per avere maggiore visibilità su Google e intercettare il pubblico di destinazione maggiormente idoneo al proprio business. 

Inoltre, quando gli articoli vengono pubblicati regolarmente nel blog, i profili e le pagine dell’azienda sui social media sono maggiormente coinvolti, mantenendo così alta l’attenzione da parte dei fan e dei follower. 

A cosa serve un blog aziendale?

La pubblicazione regolare di contenuti interessanti, utili e di qualità all’interno del blog aziendale si traduce in nuova clientela, la quale non sarebbero riusciti a trovare altri modi per conoscere i prodotti o servizi dell’azienda. 

Ecco di seguito i motivi che rendono utile un blog aziendale: 

  • i siti web delle aziende che posseggono un blog riescono a ottenere mediamente un traffico organico in più dell’80%;
  • le aziende che pubblicano contenuti su il proprio blog riescono a generare il 127% di lead in più nei confronti delle aziende che non pubblicano nulla; 
  • il posizionamento sui motori di ricerca incrementa significativamente il traffico organico;
  • rispetto ad altri canali, i contatti utili e i nuovi lead hanno un costo nettamente inferiore;
  • rende possibile la fidelizzazione dei clienti, poiché i consumatori tenderanno a ricordarsi dell’azienda e torneranno se l’azienda riesce a rendersi interessante e non attaccata troppo alla vendita a tutti i costi. 

Come realizzare un blog aziendale di successo

Se il desiderio è quello di creare un blog che duri nel tempo e permetta il raggiungimento degli obiettivi di business, bisogna necessariamente pianificarlo nei minimi particolari. 

Innanzi tutto, va inserito all’interno di una strategia multicanale (per questo è necessaria una consulenza per il blog aziendale) attraverso l’elaborazione di un piano di business. Deve essere integrato in una strategia di marketing e SEO prendendo in considerazione più di un canale, come il social media marketing e le email marketing. 

Poi va sviluppato un piano editoriale, magari avvalendosi della collaborazione di un consulente SEO o di un content manager, gli unici che possono effettuare una ricerca per parole chiave e definire un piano editoriale coerente con gli obiettivi aziendali. 

Non basta soltanto creare articoli, poiché i contenuti sono talmente tanti da potersi sbizzarrire. Si potrebbe cambiare format al corporate blog o uscire mensilmente con contenuti e stili diversi, tipo quiz, news, infografiche, interviste, check list o tutorial. 

Inoltre i contenuti, pur scritti in modo eccezionale, potrebbero non essere sufficienti. È di fondamentale importanza la fase di distribuzione, ossia la capacità di pianificare una serie di attività atte a far raggiungere i contenuti a più lettori possibili.

Tutto questo è possibile soltanto con una strategia multicanale, mediante la quale ampliare la condivisione degli articoli. Molto importante in quest’ambito è una campagna ottimamente sviluppata di content marketing

Infine affidarsi a SEO copywriter capaci, ossia quelle figure che devono scrivere in ottica SEO. Quindi, devono saper scrivere molto bene e, soprattutto, conoscere in modo approfondito l’argomento.